Attività che prevedono il riconoscimento di crediti

Industrial Engineering Day

L'Industrial Engineering Day è l’evento promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale per far incontrare i suoi studenti e le sue studentesse con le aziende.

L'edizione del 2024 si è tenuta nelle giornate del 12 e 13 novembre. L'edizione 2025 si terrà nei giorni 11/12 novembre.

Ciclo di seminari per gli studenti e le studentesse del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corsi su Ambienti Software, 9 giugno- 24 luglio 2025, 1 CFU di tipo F per la frequenza e il superamento della prova finale di 2 corsi.

Ciclo di seminari per gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Industriale

La professione dell’ingegnere nell’industria moderna, che si terrà dal 19 marzo al 28 maggio 2025 e prevede il riconoscimento 1 CFU per gli studenti e le studentesse iscritti alla Laurea triennale. Il ciclo è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento.

Attività per gli studenti e le studentesse dei Corsi di laurea magistrali del Dipartimento

Due giornate di orientamento presso le scuole superiori con presentazione dell'offerta formativa del dipartimento ed eventuale progetto di tesi, o in alternativa una giornata di orientamento presso le scuole superiori più una giornata di assistenza alle visite dei laboratori del DII, oppure due giornate di assistenza alle visite dei laboratori del DII. Riconoscimento 1 CFU per studenti iscritti alla lauree magistrali del dipartimento.

Summer e winter schools

Non sono state offerte summer o winter school che offrono l'acquisizione di crediti.

Attività in collaborazione con altri Dipartimenti

Il DII, in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management (DEM) e nell'ambito del progetto europeo CIRCVET, offre il ciclo di seminari Economia Circolare e Sostenibilità nell’Industria della Plastica, che prevede il riconoscimento di 3 CFU per gli/le studenti/studentesse iscritti/e alla Laurea triennale e alle Lauree Magistrali del Dipartimento. Per l'ottenimento dei CFU sono necessarie le seguenti condizioni: la frequenza certificata di almeno 18 ore su 24; aver svolto i compiti assegnati; presentare un paper finale che sarà oggetto di valutazione.

Gli incontri si terranno nel periodo compreso tra il 26/02/2025 ed il 16/04/2025 presso la sede di Povo.

Attività in collaborazione con enti esterni

Altre attività

E-AGLE Trento Racing Team è una Squadra Corse composta di soli studenti universitari, il cui obiettivo è quello di entrare a far parte del circuito Formula SAE International, al cui interno competono le più prestigiose Università di tutto il mondo. La competizione mondiale è rivolta a team di studenti universitari, che gareggiano in celebri autodromi. La struttura del gruppo è aperta a studenti provenienti da tutti i dipartimenti dell'ateneo di Trento, in funzione delle competenze specifiche necessarie alle attività del team.
Gli studenti del DII selezionati per il progetto Formula SAE possono inserire l'attività  tra i corsi a scelta del loro piano di studi.
Tutte le informazioni sul progetto alla pagina E-AGLE Trento Racing Team

Attività che non prevedono crediti