Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) è uno dei 19 Dipartimenti delle Università statali italiane nell'area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione considerati di eccellenza dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Grazie a questo riconoscimento, nel quinquennio 2018-2022 il Dipartimento riceverà dal MIUR un finanziamento straordinario di 6.6 milioni di euro finalizzato all’acquisizione di ricercatori e di infrastrutture, oltre ad investimenti in attività didattiche di alta qualificazione.
Il progetto scientifico presentato dal DII nell’ambito del bando competitivo del MIUR è intitolato “Sistemi meccatronici flessibili e indossabili basati su materiali multifunzionali”. Tale progetto si inserisce a pieno titolo nell’ambito delle tematiche che caratterizzano “Industria 4.0” ed ha l’obiettivo di creare una nuova classe di tecnologie basata su materiali smart e strutture deformabili, dotate anche di attuatori e sensori integrati, che risultano utili in diversi settori applicativi, tra i quali l’active ageing, la riabilitazione, la protezione civile e lo sport.
I principali obiettivi strategici del progetto prevedono:
- di rafforzare le collaborazioni interdisciplinare, favorendo approcci olistici alla ricerca;
- di dedicare una particolare attenzione alla collaborazione con l’industria e, nello specifico, con le PMI del territorio di riferimento interessate allo sviluppo di progetti comuni nei settori di “Industria 4.0”;
- di rafforzare la rete di collaborazioni internazionali, anche attraverso l’attivazione di dottorati in co-tutela con partner europei di riconosciuto prestigio.
Le principali azioni previste dal progetto scientifico sono:
- l'istituzione di un laboratorio specifico, il MIND_Lab (Multidisciplinary INtegrated Design Laboratory), come luogo in cui le divere competenze disciplinari convergono per realizzare progetti caratterizzati dall'utilizzo integrato e ottimizzato delle più moderne tecnologie;
- il reclutamento di nuovi ricercatori, in particolare 1 professore ordinario, 1 professore associato, 3 ricercatori a tempo determinato di tipo B;
- l'acquisizione di studenti di dottorato.
Tappe principali del progetto
2018-2019
- Avvio del reclutamento di nuovi ricercatori
- Acquisizione di attrezzature per la ricerca e la didattica di elevata qualificazione
- Costituzione e attivazione del MIND_Lab
- Due bandi distinti per assegni di dottorato
- Attivazione delle prime convenzioni con i partner internazionali del progetto scientifico
2020-2022
- Completamento del reclutamento dei nuovi ricercatori
- Completamento
Azioni realizzate nel 2018
Reclutamento del personale
Attivazione di una posizione di ricercatore senior per il settore concorsuale 09/D2 (Sistemi, metodi e tecnologie dell'ingegneria chimica e di processo) - settore scientifico disciplinare ING-IND/23 (Chimica fisica applicata).
Attivazione di una posizione di ricercatore senior per il settore concorsuale 09/G1 (Automatica) - settore scientifico disciplinare ING-INF/04 (automatica).
Infrastrutture
Acquisto di attrezzature tra cui:
- Sistema Servoidraulico per prove di fatica biassiali
- Analizzatore di parametri di dispositivi a Semiconduttore ad alta accuratezza
- Sistemi basati su Simulink real time Target per prototipazione rapida
- Sistemi e strumenti elettronici di misura
- Sistemi aptici e di acquisizione video e Time-of-Flight cameras per realtà aumentata
- Architetture HW/SW per comunicazione wireless
Attività didattiche di elevata qualificazione
Attivazione di n. 10 assegni di dottorato finanziati dal piano Dipartimenti di Eccellenza 2019-21 all'interno di un primo bando per assegni di ricerca per il 34° ciclo (a.a.2018/19)
Tutte le posizioni di dottorato attivate sono in stretta collaborazione con partner stranieri di prestigio internazionale. In particolare sono coinvolti i seguenti atenei:
- Nanyang Technological University (NTU), Singapore
- University of Minho, Portugal
- Nara Institute of Technology (NAIST), Japan
- Lappeenranta University of Technology (LUT), Finland
- Virginia Commonwealth University (VCU), USA
- Michigan Technological University (MTU), USA
- University of Texas at Arlington, USA
- Universidade Federale de Santa Caterina (UFSC), Brazil
- Medical University of Innsbruck, Austria
- Johannes Kepler University (JKU), Austria
- École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Switzerland