Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Docenti e staff
  • Infostudio
  • Offerta didattica
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA INDUSTRIALE
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Bandi
    • Dipartimento di eccellenza
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Iscrizioni e carriera
    • Calendario lezioni ed esami
    • Offerta formativa anni precedenti
  • Ricerca
  • Servizi
    • Segnalazioni e reclami
    • Esami di stato
    • Servizi informatici
    • Altri servizi sul sito unitn.it
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dipartimento | Il progetto per il Dipartimento di eccellenza

Il progetto per il Dipartimento di eccellenza

  • Organizzazione
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Bandi
  • Dipartimento di eccellenza
  • Qualità
Link utili 
MIND Lab
Comunicato Stampa UNITN 10.01.2018
Comunicato Stampa UNITN 08.11.2018
MIUR - Dipartimenti di eccellenza
Dipartimenti universitari di eccellenza 2018-2022 – I 180 Dipartimenti assegnatari del finanziamento
Download 
application/pdfIndustria 4.0 - Scenari - Il Sole 24 ore(PDF | 4 MB)

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) è uno dei 19 Dipartimenti delle Università statali italiane nell'area dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione considerati di eccellenza dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). Grazie a questo riconoscimento, nel quinquennio 2018-2022 il Dipartimento riceverà dal MIUR un finanziamento straordinario di 6.6 milioni di euro finalizzato all’acquisizione di ricercatori e di infrastrutture, oltre ad investimenti in attività didattiche di alta qualificazione. 

Il progetto scientifico presentato dal DII nell’ambito del bando competitivo del MIUR è intitolato Sistemi meccatronici flessibili e indossabili basati su materiali multifunzionali. Tale progetto si inserisce a pieno titolo nell’ambito delle tematiche che caratterizzano Industria 4.0 ed ha l’obiettivo di creare una nuova classe di tecnologie basata su materiali smart e strutture deformabili, dotate anche di attuatori e sensori integrati, che risultano utili in diversi settori applicativi, tra i quali l’active ageing, la riabilitazione, la protezione civile e lo sport.

I principali obiettivi strategici del progetto prevedono:

  • di rafforzare le collaborazioni interdisciplinare, favorendo approcci olistici alla ricerca;
  • di dedicare una particolare attenzione alla collaborazione con l’industria e, nello specifico, con le PMI del territorio di riferimento interessate allo sviluppo di progetti comuni nei settori di “Industria 4.0”;
  • di rafforzare la rete di collaborazioni internazionali, anche attraverso l’attivazione di dottorati in co-tutela con partner europei di riconosciuto prestigio.

Le principali azioni previste dal progetto scientifico sono:

  • l'istituzione di un laboratorio specifico, il MIND Lab (Multidisciplinary INtegrated Design Laboratory), come luogo in cui le divere competenze disciplinari convergono per realizzare progetti caratterizzati dall'utilizzo integrato e ottimizzato delle più moderne tecnologie;
  • il reclutamento di nuovi ricercatori, in particolare 1 professore ordinario, 1 professore associato, 3 ricercatori a tempo determinato di tipo B;
  • l'acquisizione di studenti di dottorato.

Tappe principali del progetto

2018-2019

  • Avvio del reclutamento di nuovi ricercatori 
  • Acquisizione di attrezzature per la ricerca e la didattica di elevata qualificazione
  • Costituzione e attivazione del MIND Lab
  • Due bandi distinti per assegni di dottorato 
  • Attivazione delle prime convenzioni con i partner internazionali del progetto scientifico

2020-2022

  • Completamento del reclutamento dei nuovi ricercatori
  • Acquisizione delle attrezzature mancanti
  • Consolidamento dei rapporti con le aziende locali
  • Promozione di attività di creazione di spin-off o startup

Azioni realizzate nel 2018

Reclutamento del personale

Ricercatore senior, settore concorsuale 09/D2 - settore scientifico disciplinare ING-IND/23 (Chimica fisica applicata).
Ricercatore senior, settore concorsuale 09/G1 - settore scientifico disciplinare ING-INF/04 (Automatica); posizione in parte coperta con fondi di ateneo.

Principali attrezzature acquisite

  • Sistemi Speedgoat  Simulink real time Target per prototipazione rapida
  • Sistemi di acquisizione cDAQ completi di interfacce ed accessori
  • FCA 3100 Contatore 2x300 MHz 50 Ps Timer + PC Oscilloscopio MS0 200 MHz 4 canali + FLUKE T6 -600 tester elettrico FieldSens
  • LoRa Gateway IP65 outdoor EU 868 MHzC
  • KEITHLEY 2450 SMU 1 canale 200 V
  • Kit realtà aumentata
  • Formlab 2 per stereolitografia multimateriale a cartuccia

Attività didattiche di elevata qualificazione 

Attivazione di n. 7 assegni di dottorato - 34° ciclo (a.a.2018/19). 

Azioni realizzate nel 2019

Reclutamento del personale

Professore esterno II fascia - SC09/A3 - settore scientifico disciplinare ING-IND/14 (Progettazione meccanica e costruzione di macchine).

Principali attrezzature acquisite

  • Architetture HW/SW per comunicazione wireless - 3 Sensori per la qualità dell'aria
  • Analizzatore di parametri di semiconduttori ad alta accuratezza
  • Power Analyzer Yokogawa WT5000
  • LCR meter  LCR-8105G
  • Termocamera Flir A615
  • Interfacce "Hand Held" di Realtà Aumentata - REKORDATA

Attività didattiche di elevata qualificazione 

Attivazione di n.11 assegni di dottorato - 35° ciclo (a.a.2019/20).

Azioni realizzate nel 2020

Reclutamento del personale

Upgrade Professore associato, settore concorsuale 09/G1 - settore scientifico disciplinare ING-INF/04 (Automatica).

Principali attrezzature acquisite

  • Sistema servoidraulico per prove meccaniche biassiali
  • 2 Stampanti 3D Lulzbot TAZ
  • Prototipo di robot quadrupede completamente stampato in 3d
  • Piezoelectric meter PKD3-2000-F10N
  • Alimentatori, analizzatore di spettro e front-End radio Programmaibili per analisi in RF

Azioni realizzate nel 2021

Reclutamento del personale

Ricercatrice senior, settore concorsuale 09/G2 -  settore scientifico disciplinare ING-IND/34.
Ricercatore senior, settore concorsuale 09/G1 -  settore scientifico disciplinare ING-INF/04.

Principali attrezzature acquisite

  • Stampante 3-D a deposizione di filamento estruzo
  • Macchina per circuiti stampati flessibili
  • Strumento LFA per la misura della conducibilità termica
  • Strumento HFM per la misura della conducibilità termica
  • Bioprinter Cellink X 3D
  • Rheometer DHR2 per analisi DMA
  • Centrifuga refrigerata NEYA 16R  Pro
  • Upgrade microscopio Confocale Nikon A1
  • Elecrtoforce DMA grips
  • Sistema di Localizzazione indoor in Tempo Reale (RTLS), ad accuratezza centimetrica
DII - Dipartimento di Ingegneria Industriale
via Sommarive, 9 - 38123 Povo, Trento
Tel. 
+39 0461 282500 - 2503
Fax 
+39 0461 281977
dii.supportstaff [at] unitn.it