Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario didattico
  • Didattica I semestre 2021/22
  • Docenti e staff
  • Infostudio
  • Offerta didattica
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA INDUSTRIALE
  • Dipartimento
    • Organizzazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Bandi
    • Dipartimento di eccellenza
    • Qualità
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Iscrizioni e carriera
    • Calendario lezioni ed esami
    • Offerta formativa anni precedenti
  • Ricerca
  • Servizi
    • Segnalazioni e reclami
    • Esami di stato
    • Servizi informatici
    • Altri servizi sul sito unitn.it
  • Mobilità internazionale
    • Andare all’estero
    • Venire a Trento

Menù

 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Polimeri e compositi

Polimeri e compositi

Il laboratorio si occupa di materiali polimerici e compositi per applicazioni industriali (nuovi polimeri, mescole, compositi e nanocompositi) studiandone le tecnologie di processo in riferimento alle correlazioni proprietà-struttura. Le attuali tematiche di ricerca includono: trasformazione e caratterizzazione di sistemi polimerici multifasici (micro- e nanocompositi, mescole); polimeri eco-compatibili ed eco-sostenibili (compositi a matrice termoplastica, polimeri biodegradabili o da fonti rinnovabili, riciclo di plastiche); materiali con proprietà funzionali (elettricamente conduttivi, a memoria di forma, con capacità di immagazzinare energia termica, piezoelettrici); nuovi micro- o nanocompositi per 3D printing.

Strumentazione principale

  • Strumenti per la caratterizzazione chimico-fisica (cromatrografo a permeazione su gel, strumento per spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier, picnometro ad elio)
  • Strumenti per analisi termica (calorimetro differenziale a scansione, analizzatore termogravimetrico, macchine per l’analisi termica dinamico-meccanica, strumento per la misura dell’indice di flusso, strumento Vicat-HDT, strumento per la determinazione dell’indice di ossigeno)

Progetti di ricerca

  • Sviluppo industriale e nanotecnologie: il progetto BRACE
  • Sviluppo e caratterizzazione di filtri nanocompositi multifunzionali per il settore automobilistico

Contatti

Responsabile

Prof. Andrea Dorigato

Staff tecnico

  • Alfredo Casagranda
  • Claudia Gavazza

Telefono del laboratorio: 0461 285393

Polimeri e compositi